La cantina di Villa Bibbiani nella storia
La cantina Villa Bibbiani è un magnifico edificio che nel 1800 ospitava l'antica cantina di Cosimo Ridolfi.
Già 150 anni fa era considerata una struttura all'avanguardia: grazie ad un sistema di serbatoi di accumulo la cantina operava già con l'acqua corrente ed era dotata di un impianto di riscaldamento che permetteva il controllo della temperatura durante la vinificazione.
Innovatori per tradizione
Attualmente le cantine sono state ristrutturate e dotate di impianti che consentono di unire le più moderne tecniche di vinificazione con quelle tradizionali. L'utilizzo della forza di gravità tra diversi livelli, dall'arrivo dell'uva in cantina alla messa in botte, è per noi ancora oggi il miglior modo per movimentare il vino.
La ricerca e lo studio di nuove soluzioni per ottenere vini di altissima qualità permeano da sempre le pareti di questa cantina. Siamo innovatori per tradizione
Barricaia
L’antica barriccaia con le sue volte di mattoni a vista, è il luogo dove da sempre invecchia e si affina il vino a Villa Bibbiani. Qui la ricerca e lo studio continuano, tra barriques e grossi fusti di rovere Francese o di Slavonia. Ogni vino ha caratteristiche proprie e necessita del giusto recipiente per essere esaltato al meglio. Proprio per questo nella nostra cantina sono presenti anche anfore di terracotta dell'impruneta oppure di Cocciopesto.
Questo tipo di affinamento è un omaggio al passato oltre che alla Toscana, dove vengono tutt'ora prodotte queste anfore. La terracotta permette un'evoluzione del vino rispettandone le caratteristiche e la genuinità. Lo stesso vale per il cocciopesto, materiale già utilizzato dai romani, che si differenzia per non essere cotto ma solo colato.
I Vigneti
Dei quasi 400 ettari di proprietà di Villa Bibbiani, attualmente ne sono vitati ed in produzione circa 30. I nostri vigneti, di età compresa tra i cinquanta e i venti anni, si estendono dalla piana dell'Arno fino a oltre 250 m sul livello del mare. A seconda della posizione e dell'altitudine cambia la composizione del terreno e dunque le sfumature che i nostri vini ci donano. Il Sangiovese è senza dubbio il principe delle varietà in Italia e in particolar modo in Toscana.
Chiaramente lo è anche per noi qui a Villa Bibbiani, parte integrante della nostra storia e tradizione. A questa varietà si aggiunge però anche il Cabernet Sauvignon, l'altra nostra anima aziendale. Il Cabernet viene considerata una uva autoctona, che nel nostro territorio trova il terroir perfetto per esprimersi al meglio, trasmettendo tipicità e genuinità. Essa infatti è presente da secoli sul nostro territorio, importata dai Medici ormai più di 300 anni fa con il nome di Uva Francesca, dalla Francia appunto.
Chianti Montalbano
IL CUORE DELLA NOSTRA TERRA
Questo è il vino che meglio rappresenta l'anima della nostra terra: il Chianti Montalbano DOCG. Prodotto con uve Sangiovese in purezza provenienti dai vigneti di Villa Bibbiani, è l'espressione più pura del nostro terroir.
La vinificazione è un gioco di tradizione e innovazione. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino subisce un complesso processo di affinamento: il 50% in grandi botti di rovere di Slavonia e francese, il 25% in acciaio per preservare la freschezza e il 25% in anfore di terracotta e cocciopesto, che garantiscono una micro-ossigenazione unica.
Il risultato è un vino dal colore rosso brillante e dal classico bouquet di ciliegia e piccoli frutti rossi. Al palato, i tannini sono morbidi e avvolgenti, con una piacevole freschezza che conferisce grande eleganza e un finale lungo. Perfetto con pasta al ragù o un classico tagliere di formaggi e salumi toscani.
Flora
L'ELEGANZA DI UN'ESTATE TOSCANA
Vi presentiamo Flora, la nostra interpretazione pura e vibrante del Sangiovese in rosato. Nato dai nostri terreni più freschi e sabbiosi, questo vino cattura l'essenza della leggerezza e dell'aroma.
Dopo una breve macerazione di quattro ore per raggiungere il suo perfetto colore rosa petalo, il mosto viene trasferito in anfore di terracotta. Lì, fermenta e affina sulle fecce fini per cinque mesi, un metodo che conferisce consistenza e complessità uniche.
Al naso, si apre con un bouquet fragrante di piccoli frutti rossi, con sentori agrumati e note floreali. Al palato è fresco, frizzante e vibrante, con un finale sorprendentemente persistente. È il compagno ideale per un aperitivo al tramonto o con piatti leggeri a base di pesce.
Treggiaia
L'INCONTRO DI DUE MONDI
Treggiaia è la nostra visione di un "Super Tuscan", dove l'anima della Toscana incontra l'eleganza internazionale. Un blend perfettamente bilanciato di 50% Sangiovese e 50% Cabernet Sauvignon, vendemmiati a mano sulla collina di Treggiaia.
In cantina, ogni varietà è trattata con il massimo rispetto. Dopo la fermentazione in acciaio, i vini affinano separatamente per 12 mesi: il Sangiovese in grandi botti di rovere di Slavonia e il Cabernet in botti di rovere francese. Questo attento processo consente a ciascuno di sviluppare la propria identità prima di fondersi nel blend finale.
Di un intenso colore rosso rubino, il Treggiaia seduce con un bouquet complesso di frutti rossi maturi e note speziate. È un vino elegante e seducente, con tannini setosi e morbidi che ne sostengono la profondità e la struttura. Ideale da abbinare a una bistecca alla fiorentina o a piatti di selvaggina.
Pulignano
LA VOCE DELLA STORIA
Pulignano è più di un vino: è un pezzo della nostra storia. Prodotto con uve Sangiovese in purezza, provenienti da un unico vigneto piantato nel 1968, è un "cru" che racconta la saggezza del tempo e l'unicità di un terroir.
La bassa resa di sole 3 tonnellate per ettaro si traduce in una concentrazione straordinaria. La vinificazione è delicata per estrarre solo i tannini più fini, seguita da un lungo periodo di invecchiamento di 16 mesi in grandi botti di rovere francese.
Il risultato è un Sangiovese di incredibile finezza e suadenza. Al naso è delicato e complesso, con note di ciliegia matura, violetta, spezie e lievi sentori tostati. Al palato è vibrante e avvolgente, con tannini morbidi e un finale ricco di sentori di ribes, frutti di bosco e tabacco. Un vino da meditazione, destinato a evolversi magnificamente nel tempo.
Montereggi
LA FORZA DELLA TERRA ETRUSCA
Solido e profondo, come le radici di Villa Bibbiani nel suolo toscano. Montereggi è la nostra massima espressione di Cabernet Sauvignon, nato sulla cima della collina di Pulignano, con vista su un antico sito archeologico etrusco.
Questo è un vino che parla di potenza e territorio. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e, dopo la fermentazione, il vino invecchia per 18 mesi in botti di rovere francese di primo e secondo passaggio, che gli conferiscono struttura e complessità.
Nel bicchiere, si presenta con un colore rubino molto intenso. Al naso è un'esplosione di spezie, caffè tostato e cacao. Al palato, è potente e persistente, con tannini setosi e vibranti che promettono una lunga vita. È la prova tangibile che il Cabernet Sauvignon ha trovato la sua dimora ideale nelle colline toscane. Ideale con piatti ricchi e complessi come l'ossobuco o lo spezzatino di cinghiale.
Degustazioni in Cantina
Il vino è storia, cultura ma soprattutto piacere della condivisione e convivialità.
Per tutti questi motivi siamo felici di accogliervi nella nostra storica cantina e guidarvi in una degustazione indimenticabile.