Dall'arte rinascimentale di Firenze al rombo dei motori della "Motor Valley" italiana, la tua gita di un giorno perfetta è a breve distanza.
Itinerario speciale: guida del pellegrino alla Motor Valley italiana
Prima di iniziare, è essenziale capire perché questo piccolo triangolo di terra in Emilia-Romagna sia diventato la "Motor Valley" del mondo. Questa è la terra delle menti brillanti, delle rivalità accese e della passione industriale del dopoguerra. Il talento per la meccanica ad alte prestazioni era già nel sangue degli agricoltori della regione, molti dei quali costruivano i propri trattori. Fu questo spirito ingegneristico che permise a personalità di spicco come Enzo Ferrari, Ferruccio Lamborghini e i fratelli Maserati di forgiare le loro leggende con l'acciaio, la velocità e un'ossessiva ricerca della perfezione.
Per i veri appassionati di motori, Villa Bibbiani è la base perfetta per conquistare il "Triangolo delle Supercar" in un'unica entusiasmante gita di un giorno. Questo itinerario è ambizioso ma realizzabile e vi porterà nel cuore del più grande patrimonio automobilistico italiano.
10:00: Lamborghini MUDETEC
- Luogo: Sant'Agata Bolognese, Bologna
- L'eredità: la leggenda del Toro scatenato nasce da un famoso insulto. Quando il magnate dei trattori Ferruccio Lamborghini si lamentò della frizione della sua Ferrari, Enzo Ferrari lo licenziò. In un atto di pura sfida, Lamborghini giurò di costruire un'auto "migliore". Il risultato è il MUDETEC (Museo delle Tecnologie) : un monumento al design d'avanguardia, alla potenza del V12 e allo spirito di sfida che ha creato icone come la Miura e la Countach.
- L'itinerario: in soli 15 minuti di auto si arriva a Sant'Aga... Bolognese. Esplorate i due piani del museo, dedicati all'arte automobilistica e alle icone dei motori V12.
11:30: Pagani Automobili
- Luogo: San Cesario sul Panaro, Modena
- L'eredità: questa non è la storia di un'eredità del passato, ma la testimonianza della visione unica di un uomo. Il Museo Pagani è uno sguardo intimo nella mente del fondatore Horacio Pagani, un designer italo-argentino che vedeva l'"hypercar" come una fusione di arte e scienza. È un atelier, non una fabbrica, che celebra la maestria della fibra di carbonio leggera e la maestria artigianale ossessiva.
- L'itinerario: inizia la giornata a San Cesario sul Panaro. Il tour della fabbrica e del museo Pagani è un'esperienza intima che ricorda più la visita a uno studio di design che a una fabbrica automobilistica. (È essenziale prenotare con largo anticipo ).
13:00: Pranzo al Ristorante Montana
- Ubicazione: Maranello (adiacente alla pista prove di Fiorano)
- L'eredità: Questo è molto più di un ristorante; è la "mensa" non ufficiale e la seconda casa della Scuderia Ferrari . Gestito per decenni dalla famiglia Paolucci, "Mamma Rossella" ha cucinato personalmente per generazioni di leggende della F1. È diventato famoso in tutto il mondo come l'amato rifugio di Michael Schumacher , che aveva il suo tavolo personale. Le pareti non sono decorate: sono un museo vivente, ricoperte di caschi originali di F1, tute da gara, firme dei piloti e componenti del motore.
- L'itinerario: Dopo Pagani, guidate per 50 minuti fino a Maranello. Mangiare qui è un pellegrinaggio imperdibile. Cenerete nella storia della Ferrari, circondati dai fantasmi dei campioni, gustando la classica e sostanziosa cucina emiliana. (Prenotazione obbligatoria).
14:30: Museo Ferrari, Maranello
- Luogo: Maranello, Modena
- L'Eredità: Questo è un luogo sacro per i Tifosi (i tifosi). Il Museo Ferrari di Maranello è il cuore della divisione corse della Scuderia Ferrari . Pur esponendo leggendarie auto stradali, la sua anima è dedicata all'ineguagliabile tradizione del marchio in Formula 1. È qui che si entra in contatto con la passione, i trofei e lo spirito puro del primo amore di Enzo Ferrari: le corse.
- Itinerario: Trascorri il pomeriggio immerso nel mondo Ferrari, esplorando la F1 Hall of Champions e la collezione di auto da strada.
17:00: (Facoltativo) Museo Enzo Ferrari
- Luogo: Modena
- L'eredità: se Maranello è il cuore della scuderia, il Museo Enzo Ferrari di Modena ne è l'anima. Costruito attorno alla sua casa natale e alla sua casa d'infanzia, e ospitato in uno splendido e futuristico padiglione giallo (il colore di Modena), questo museo si concentra sulla vita di Enzo e sulle eleganti auto da strada che hanno definito l'era delle Gran Turismo .
- L'itinerario: per un'esperienza completa, guidate per 20 minuti fino a Modena per visitare questo perfetto complemento al museo di Maranello prima di tornare alla Villa.
Consiglio: tutti e tre i musei richiedono la prenotazione anticipata dei biglietti, soprattutto per le visite guidate alle fabbriche. Il nostro concierge sarà lieto di coordinare per voi tutte le prenotazioni e i trasporti.
Oltre il Triangolo: altri titani dell'automobilismo italiano
Sebbene il "Triangolo delle Supercar" sia l'evento principale, la storia automobilistica italiana è ricca e radicata. Se desiderate prolungare il vostro pellegrinaggio, il nostro concierge può organizzare visite ad altri musei leggendari.
Maserati e il Museo Panini Motor
- L'eredità: il "Tridente" della Maserati, fondato dai fratelli Maserati a Bologna, è da sempre sinonimo di corse e Gran Turismo di lusso. Sebbene la fabbrica si trovi a Modena, la più significativa collezione pubblica di auto storiche della Maserati si trova presso il vicino Museo Panini . Questa collezione privata (in un'azienda agricola che produce anche Parmigiano Reggiano!) vanta una delle più importanti raccolte di Maserati storiche al mondo.
- Luogo: Modena, Emilia-Romagna
- Come arrivare: si trova a soli 15 minuti di auto dal Museo Ferrari di Maranello, il che lo rende una possibile aggiunta alla vostra giornata nella Motor Valley.
Museo Storico Alfa Romeo
- L'eredità: è qui che la storia inizia davvero per molti. Lo stesso Enzo Ferrari iniziò la sua carriera dirigendo la scuderia Alfa Romeo. Il Museo Storico è un magnifico museo moderno che racconta la storia del dominio nei Gran Premi prebellici, del design senza tempo e della pura passione per il pilota che caratterizza gli Alfisti .
- Luogo: Arese, Milano
- Come arrivare: Come escursione da Milano. Il museo è raggiungibile in 30 minuti di auto dal centro di Milano oppure in treno fino a Rho Fiera e poi con un breve tragitto in taxi.
Stellantis Heritage HUB & Lingotto (FIAT)
- L'eredità: questa è la storia dell'industrializzazione italiana. Lo Stellantis Heritage HUB di Torino racconta la storia di Fiat, Lancia e Abarth. Offre uno sguardo affascinante sull'"auto del popolo", l'iconica Fiat 500 (Cinquecento) che ha motorizzato la nazione. Nelle vicinanze, è possibile visitare anche il leggendario Lingotto , l'originale stabilimento Fiat famoso per la sua pista di prova sul tetto (ora uno spazio pubblico).
- Luogo: Torino, Piemonte
- Come arrivare: gita di un giorno da Firenze con treno ad alta velocità fino a Torino (circa 3 ore), seguita da un breve tragitto in taxi fino ai quartieri Mirafiori o Lingotto.