
VILLA BIBBIANI
Incastonata tra le rigogliose colline toscane del Montalbano, Villa Bibbiani è circondata da uno splendido parco botanico, prati, boschi e terreni coltivati a vite e ulivo che digradano dolcemente verso la piana del fiume Arno.
tradizione vitivinicola
Da sempre parlare di Villa Bibbiani vuol dire parlare di vino: le prime notizie scritte sulla tenuta “cum pascoli et vignae” risalgono infatti al medioevo. Il nostro vino è sintesi di un terroir unico e di passione e rispetto per i vigneti e il loro frutti.
i nostri vini
Villa Bibbiani è sinonimo di Chianti Montalbano di eccellenza superiore. La cantina, una delle più all’avanguardia in Italia, lavora le uve della tenuta per produrre etichette pregiate che rappresentano il meglio del territorio, i rossi Montereggi, Pulignano e Treggiaia, e il rosato Flora.
LA VILLA
Domina la tenuta l’antica villa rinascimentale che con i Marchesi Ridolfi conobbe il massimo splendore nell’800. Ne restano testimoni i magnifici affreschi e fini arredi dell’epoca che decorano le ampie sale dell’edificio.
IL PARCO BOTANICO
Il parco di Villa Bibbiani è un tesoro botanico creato dal marchese Cosimo Ridolfi, che nell’800 diede anche impulso all’attività vinicola della tenuta. Si ammirano ancora oggi affascinanti giardini all’italiana e lussureggianti prati erbosi e alberati che ospitano specie centenarie ed esotiche.

VILLA BIBBIANI
Incastonata tra le rigogliose colline toscane di Montalbano, Villa Bibbiani è circondata da uno splendido parco botanico, prati, boschi e terreni coltivati a vite e ulivo che digradano dolcemente verso la piana del fiume Arno.

tradizione vitivinicola
Da sempre parlare di Villa Bibbiani vuol dire parlare di vino: le prime notizie scritte sulla tenuta “cum pascoli et vignae” risalgono infatti al medioevo. Il nostro vino è sintesi di un terroir unico e di passione e rispetto per i vigneti e il loro frutti.

i nostri vini
Villa Bibbiani è sinonimo di Chianti Montalbano di eccellenza superiore. La cantina, una delle più all’avanguardia in Italia, lavora le uve della tenuta per produrre etichette pregiate che rappresentano il meglio del territorio, i rossi Montereggi, Pulignano e Treggiaia, e il rosato Flora.

LA VILLA
Domina la tenuta l’antica villa rinascimentale voluta dalla famiglia Frescobaldi e che con i Marchesi Ridolfi conobbe il massimo splendore nell’800. Ne restano testimoni i magnifici affreschi e fini arredi dell’epoca che decorano le ampie sale dell’edificio.

IL PARCO BOTANICO
Il parco di Villa Bibbiani è un tesoro botanico creato dal marchese Cosimo Ridolfi, che nell’800 diede anche impulso all’attività vinicola della tenuta. Si ammirano ancora oggi affascinanti giardini all’italiana e lussureggianti prati erbosi e alberati che ospitano specie millenarie ed esotiche.



Ultime news dal nostro Blog
Abbinamento Chianti-pizza
Con un vino prodotto con uve Sangiovese si gusta al meglio la pizza
Antico sistema di riscaldamento in cantina
Già 150 anni fa era considerata una struttura all’avanguardia con un sistema di riscaldamento.
Montereggi, alto potenziale di invecchiamento
Si tratta di un vino di grande personalità adatto a essere gustato anche dopo qualche anno che di invecchiamento in bottiglia.
Contatti
Telefono
+39 338-3195652
Informazioni: info@villabibbiani.it
Cantina: leopoldomorara@villabibbiani.it
Amministrazione: amministrazione@villabibbiani.it
Ufficio stampa: bibbiani@dagcom.com
Marketing: marketing@villabibbiani.it
Indirizzo
località Bibbiani SNC – 50050 Capraia e Limite, Firenze