Il tuo voto, la tua villa: il matrimonio indimenticabile a Villa Bibbiani
Un matrimonio in Toscana è il sogno di una vita. A Villa Bibbiani, quel sogno diventa un'esclusiva realtà. Non è solo una location; è la vostra tenuta nobiliare privata, uno scenario spettacolare di vigneti, giardini storici e un romanticismo senza tempo.
Villa Bibbiani è la location perfetta per un matrimonio in Toscana indimenticabile. Siamo specializzati nell'organizzazione di ricevimenti di più giorni, offrendo ampi e spettacolari spazi esterni per una cerimonia con vista sulle colline e un'ampia ed elegante sala interna per eventi, per garantire la perfezione in qualsiasi condizione atmosferica.
Un voto sacro: la cappella consacrata Frescobaldi
Ciò che distingue davvero Villa Bibbiani è la sua storia sacra. Scambiate le vostre promesse nuziali nell'originale cappella privata del XVII secolo della famiglia Frescobaldi. Questo spazio intimo, profondamente romantico e spiritualmente suggestivo fu consacrato personalmente da Papa Clemente XIII. Offre una benedizione e un senso di storia che non possono essere replicati altrove.
Papa Clemente XIII
Un patrono papale: chi era papa Clemente XIII?
Il Papa che conferì questo raro onore a Villa Bibbiani fu Carlo Rezzonico di Venezia, che regnò come Papa Clemente XIII dal 1758 al 1769.
Nato in una famiglia nobile veneziana, il suo pontificato è ricordato per la sua immensa convinzione personale e per il suo mecenatismo artistico durante il pieno periodo neoclassico. È famoso soprattutto per la sua ferma difesa dell'Ordine dei Gesuiti contro la pressione politica unitaria dei monarchi più potenti d'Europa.
Il fatto che egli concesse l'Indulgenza Perpetua nel 1767, su richiesta personale e diretta di Giuseppe Frescobaldi, fu uno straordinario atto di grazia. Fu un segno di profondo favore personale, a dimostrazione della notevole posizione e influenza che la famiglia Frescobaldi deteneva a Roma, e a legare per sempre la Villa ai massimi vertici del Vaticano.
Infinite possibilità per la tua festa
La cappella racconta una storia rara e commovente di un padre e un figlio, una testimonianza della dedizione e dell'eredità familiare.
La storia inizia con la lapide inferiore, che ricorda che nel 1754 il nobile Francesco Frescobaldi (FRANCISCVS FRESCOBALDIVS) onorò l'antico spirito della terra. Fece recuperare una pietra sacra d'altare dall'antica cripta di una santa locale, Santa Grania , e la installò qui per essere "adornata più elegantemente".
La storia è completata dalla targa sovrastante. Nel 1767 , il figlio di Francesco, Giuseppe Frescobaldi (IOSEPHI. F. FRANCISCI), chiese a Sua Santità Papa Clemente XIII la benedizione suprema. Come favore personale, il Papa concesse un'Indulgenza Plenaria Perpetua a questo stesso altare, un decreto che lega per sempre la Villa e il nome dei Frescobaldi alla grazia del Vaticano.
Scambiarsi i voti qui significa stare in piedi su una sacra reliquia, benedetta da un Papa, in una cappella costruita come atto di amore familiare duraturo. Offre un senso di storia e di favore divino semplicemente ineguagliabile.
- Il Grande Arco: organizza la tua cerimonia o il tuo ricevimento sotto l'iconico arco della Villa, che offre viste mozzafiato e la cornice perfetta per il tuo momento.
- Il Parco Botanico: accogliete i vostri ospiti con un cocktail tra gli alberi rari e antichi del parco botanico del XIX secolo.
- The Grand Ballroom: il nostro spazio eventi al coperto offre un ambiente impeccabile per cenare e ballare, consentendo ai vostri festeggiamenti di proseguire fino a tarda notte.
Il nostro team dedicato agli eventi collabora con i migliori fornitori italiani per garantire che ogni dettaglio, dai fiori al banchetto, rifletta la vostra storia unica. Contattateci per iniziare a pianificare il vostro capitolo nella lunga e splendida storia della Villa.
L'"Arco dell'Uomo": un voto prima dell'eternità
Per la cerimonia all'aperto più spettacolare e toccante, Villa Bibbiani offre l'"Arco dell'Uomo".
Non si tratta di un elemento moderno del giardino. Questo imponente e maestoso arco in pietra è un autentico portale verso la storia antica, una sacra reliquia della civiltà etrusca che prosperò proprio su questa collina oltre 2.500 anni fa. Molto prima che la Villa fosse costruita, molto prima che Roma fosse un impero, questo arco esisteva già, probabilmente fungendo da ingresso monumentale a un'area sacra.
Stare sotto quest'arco e scambiarsi le promesse è più di un matrimonio: è un rituale. È un atto che collega il vostro futuro al passato più profondo e mistico della Toscana.
Circondato da viste panoramiche sulla valle dell'Arno e avvolto dall'energia di millenni, l'Arco dell'Uomo offre uno scenario ineguagliabile di potenza, permanenza e bellezza senza tempo.